Arrhenius 〈arènius〉 Svante August (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per le sue ricerche sulla conducibilità elettrica delle soluzioni, che segnano l'inizio dell'elettrochimica moderna; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ Equazione di A.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 d. ◆ Formule di A.: v. turbolenza: VI 373 d. ◆ Ipotesi di A.: formulata sulla base di una precedente ipotesi di A. Bartoli, postula che un elettrolito contenga sempre molecole dissociate in ioni; è alla base della teoria della conduzione elettrolitica. ◆ Legge di A.: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 c. ◆ Legge di A. della viscosità: la viscosità η di un liquido dipende dalla temperatura assoluta T secondo la legge η=CT1/2, dove C è una costante caratteristica di ogni liquido. ◆ Legge esponenziale di A.: la costante di velocità di reazione k varia con la temperatura assoluta T come k=Aexp[-E/(RT)], con A il numero di collisioni tra molecole, E energia di attivazione che le molecole debbono possedere per reagire nell'urto, R costante dei gas.