Aròldo II re d'Inghilterra. - Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente nel paese da diventare il vero sovrano mentre viveva Edoardo (1052-66). Prese parte alla guerra contro la Scozia e il Galles e nel 1064 visitò la corte di Guglielmo di Normandia, impegnandosi, sembra, ad appoggiarne le aspirazioni al trono inglese. Morto Edoardo (1066) e incoronato Aroldo ufficialmente re, Guglielmo lo accusò di aver violato il giuramento e gli mosse guerra, sconfiggendolo a Hastings, ove A. cadde sul campo di battaglia.
Re d’Inghilterra (n. 1022 ca.-m. Hastings 1066). Figlio del conte Godwine di Wessex, durante il regno di Edoardo il Confessore acquistò un vasto potere. Successe a Edoardo nel 1066; subito Guglielmo di Normandia (Gugliemo il Conquistatore) gli mosse guerra e lo sconfisse nella battaglia di Hastings, ...
Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto con il re Edoardo il Confessore e dovette riparare in Francia, egli si rifugiò in Irlanda. Mutata ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...