Fizeau ‹fiʃó›, Armand-Hippolyte-Louis. - Fisico francese (Parigi1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima di questioni di tecnica fotografica, allora agli inizî; applicò poi la teoria ondulatoria della luce a numerose ricerche sperimentali sui fenomeni d'interferenza luminosa. Nel 1849 ideò un metodo per la misurazione della velocità della luce, noto come "metodo della ruota dentata". Successivamente determinò la velocità di propagazione dell'elettricità nei conduttori. Qualche anno dopo, per la prima volta, applicò il metodo interferometrico alla misurazione della dilatazione dei cristalli. Nel 1851 eseguì una famosa esperienza, che porta il suo nome, per determinare l'influenza esercitata da un mezzo ottico in movimento sulla velocità della luce che in esso si propaghi, pervenendo alla scoperta del fenomeno oggi ricordato come effetto Fresnel-Fizeau (v. Fresnel, Augustin-Jean).
Fizeau ‹fisó› Armand-Hippolyte-Louis (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ Dilatometro di Fizeau Armand-Hippolyte-Louis : → dilatometro. ◆ Effetto Fizeau Armand-Hippolyte-Louis con neutroni: fenomeno d'interferenza ...
Fisico, nato a Parigi il 23 settembre 1819, morto a Venteuil il 18 settembre 1896. Coltivò le scienze fisiche e specialmente l'ottica e i fenomeni affini. Nel 1860 fu eletto membro dell'Accademia di Francia e nel 1868 del Bureau des Longitudes.
Dapprima si occupò dei procedimenti relativi alla tecnica ...