armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e tutto il materiale necessario (munizioni, provviste, rifornimenti ecc.) a navigare e a espletare le sue funzioni. Al plurale il termine armamenti indica l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione bellica).
A. ferroviarioTutto il complesso delle rotaie, degli appoggi e del
A. di metropolitaneDel tutto simile all’a. ferroviario, può differirne per la presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ne alimenta i motori. Nei tratti ubicati a poca profondità sotto le fondazioni di edifici, tra rotaie e appoggi si interpongono elementi antivibranti.
A. tranviarioÈ simile a quello ferroviario quando la tranvia è in sede propria; se invece la tranvia corre su strade urbane, si usano rotaie a gola, poggiate su traverse di legno che sono ricoperte dalla pavimentazione stradale.