polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari orientamenti o condizioni possibili ...
POLARITÀ. - Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri unicellulari e in particolare della cellula uovo che, probabilmente in tutti i casi, possiede due poli di diverso valore, ...
apolare agg. [comp. di a- priv. e polare nel sign. 3]. – In chimica, non polare, privo di polarità: molecola apolare, senza polarità elettrica, cioè senza momento di dipolo elettrico.