APEC Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre 1989. Dal 1998 riunisce 21 Stati dell’Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a Hong Kong, che ha conservato il proprio status di membro a pieno titolo). Opera attraverso riunioni periodiche dei capi di Stato o di governo e dei ministri degli Esteri. Un Segretariato permanente, con sede a Singapore, è stato istituito nel 1993.
(APEC)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Informazioni principali
Dati generali
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una specifica connotazione regionale, composto da 21 paesi ...
Organismo internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi riguardanti il commercio e gli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre 1989. Dal 1998 riunisce 20 Stati dell’Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, ...