Locatèlli, Antonio. - Aviatore italiano (Bergamo1895 - Lechemti, Etiopia, 1936). Prese parte al volo su Vienna in squadriglia con G. D'Annunzio (1918); medaglia d'oro al valor militare, deputato (1924-29), nel 1935 partecipò alla campagna di Etiopia, ottenendo una seconda medaglia d'oro. Fu quindi destinato a una missione nella regione dell'Uollega; la missione fu massacrata dopo strenua difesa a Lechemti (1936). Alla memoria fu concessa una terza medaglia d'oro.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò la sezione elettro-meccanica dell'istituto industriale di Bergamo, diplomandosi nel 1913. Assunto all'Ansaldo di Cornigliano Ligure, ...
(XXI, p. 348). - Nel 1935 il LOCATELLI, Antonio si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio 1936 partecipò al ciclo delle operazioni coloniali effettuando lunghe ricognizioni e confermando, specie durante ...
Aviatore, medaglia d'oro, nato il 19 aprile 1895 a Bergamo. Ottenne nel 1915 il brevetto di pilota d'aeroplano e prese parte alla guerra mondiale partecipando a numerose azioni, tra le quali il volo su Vienna in squadriglia con Gabriele d'Annunzio: venne insignito della medaglia d'oro al valor militare, ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.