antartico Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich Australi. Si estende tra il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m. Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, che, nella direzione dei paralleli (fra 35° e 60° lat. S), percorre da O a E l’emisfero australe all’estremità meridionale delle terre emerse. Manda diramazioni verso N, lungo il lato occidentale dei continenti: la corrente del Perù (o di Humboldt) nell’Oceano Pacifico, la corrente delle Falkland e la corrente di
Oceano glaciale a. Nome imposto nel 1845 dalla Società geografica di
Penisola A. (ingl. Antarctic Peninsula) Denominazione assunta nel 1965 dalla penisola del continente a. già chiamata Terra di Graham.
Regno a. Uno dei 6 regni in cui, in fitogeografia, è divisa la superficie del globo. Comprende le terre al di sotto del 45° lat. S e quindi non solo il continente a. e i gruppi di