angioblasto Nello sviluppo embrionale, foglietto interno o viscerale della piastra laterale del mesoderma (detto anche splancnopleura), da cui, in molti animali, hanno origine isole sanguigne e vasi.
angioblasto s. m. [comp. di angio- e -blasto]. – In embriologia: 1. Tessuto embrionale specifico, derivante dal mesoderma extraembrionale, che dà luogo alla formazione delle isole sanguigne (o isolotti di Wolff) da cui, a loro volta, derivano i primi...
angioblàstico agg. [der. di angioblasto] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con gli angioblasti o si sviluppa dagli angioblasti: tumori angioblastico (emangioma, cavernomi, ecc.).