Amnesty International Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; per processi equi e rapidi per i prigionieri politici; per l’abolizione della pena di morte, della tortura e di ogni altro trattamento crudele, inumano e degradante; per la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali. È strutturata in sezioni nazionali sparse nei vari continenti: quella italiana opera dal 1973. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace (1977) e il premio delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo (1978).
Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra il 28 maggio 1961 dall’avvocato inglese P. Benenson. L’organizzazione si adopera in modo particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione, per il miglioramento delle condizioni carcerarie e a favore delle ...
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere le violazioni dei diritti dell'uomo compiute da governi, da organi che ne dipendano e da singoli funzionari che abusino dei loro poteri. ...
Organizzazione internazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. In ottemperanza agli articoli 18 e 19 di tale Dichiarazione, che ...
ultrafemminista agg. Schierato su posizioni eccessivamente femministe; femminista a oltranza. ◆ Il 18 dicembre 2004, su «Liberazione», un «giovane studente-lavoratore» ha scritto una lettera di protesta per la scelta del giornale di pubblicare articoli...
bambino-kamikaze (bambino kamikaze), loc. s.le m. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] Bambino kamikaze a Nablus fermato a un posto di blocco / Ancora un giovanissimo coinvolto in episodi di terrorismo suicida (Stampa, 25 marzo 2004, p. 6,...