Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Enciclopedia on line
Condividi
Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna. - Terzogenito (Torino1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere sul trono di Spagna alla regina Isabella II, cacciata dalla rivoluzione del 1868, col nome di don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. 1870-11 febbr. 1873) mancò di qualsiasi stabilità, per l'ostilità della nobiltà spagnola, l'esistenza di un forte partito carlista e di non esigue pattuglie repubblicane e anarchiche, alla fine, fatto oggetto di molteplici attentati, preferì abdicare.
Duca d’Aosta, re di Spagna (Torino 1845-ivi 1890). Terzogenito di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, medaglia d’oro), per volere del padre e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere ...
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella giornata di Custoza (24 giugno 1866), meritandosi a Monte Croce, dove fu ferito, la medaglia d'oro. ...
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo...