Amburgo (ted. Hamburg) Città della
Sorta probabilmente come fortezza nell’808 e destinata a centro di diffusione del cattolicesimo, fu elevata nell’834 ad arcivescovato; il suo sviluppo marittimo-commerciale ebbe inizio nel 12° sec., favorito dalla funzione di porto intermediario nel traffico fra il Mar Baltico e l’Occidente. Dal 1110 fu possesso dei conti di Schauenburg e nel 1292 ottenne una completa autonomia. Fu sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare del Nord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria commerciale che univa la
La città, già irreparabilmente alterata nella sua fisionomia antica per un incendio nel 1842 e per gli sventramenti effettuati dal 1880 al 1937, subì danni gravissimi durante la
Land di A. (755 km2 con 2.600.000 ab. nel 2006). I confini del Land furono sistemati nel 1937, con il passaggio alla