Annóni, Ambrogio. - Architetto e scrittore d'arte (Milano1882 - ivi 1954), fu dal 1944 prof. di caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti nel politecnico di Milano. Si occupò soprattutto di restauro a Ravenna, sistemazione della tomba di Dante, restauro delle chiese di S. Francesco e di S. Giovanni Evangelista; in Lombardia, restauro delle ville della Bicocca e di Mirabello presso Milano, del Palazzo del podestà e del Broletto a Pavia, la sistemazione della sala vinciana alla Pinacoteca Ambrosiana. Tra i suoi scritti, oltre a numerose monografie dedicate ai monumenti da lui restaurati, Scienza e arte del restauro architettonico (1946).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare della cattedra di caratteri stilistici al politecnico di Milano. Svolse un'attività intensa non solo nel campo dell'edilizia civile e religiosa, ...
annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio...