ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente).
Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione e l’esecuzione dei trattati di pace. Fu gradualmente sostituita dalla Società delle Nazioni.
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere gli interessi nazionali e dei suoi cittadini sul territorio straniero, negoziare con il governo ospite, inviare informazioni in ...
(dal gall. ambactus "domestico" attraverso il germanico; fr. ambassadeur; sp. embajador; ted. Botschaftler; ingl. ambassador). - Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per ...
ambasciatóre (ant. ambasciadóre) s. m. (f. -trice) [dal provenz. ambaissador]. – 1. Chi si reca o risiede per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato o presso un’autorità politica o religiosa per eseguirvi una missione diplomatica....
ambasciata s. f. [dal provenz. ambaissada, der. del lat. mediev. ambactia «servizio», di origine germ.]. – 1. Residenza o ufficio di un ambasciatore: l’ambasciata di Francia; andare, recarsi, ricorrere all’ambasciata; anche il complesso delle persone...