Altria Group Gruppo industriale americano operante nel settore alimentare e del tabacco. Nel gennaio 2003 la Philip Morris, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di sigarette, ha cambiato la propria denominazione in A. ed è diventata la società capogruppo della famiglia di aziende A., di cui fanno parte la Kraft Foods e le tre società Philip Morris (Philip Morris International, Philip Morris USA e Philip Morris Capital Corporation), cui appartengono molti dei marchi di sigarette più noti nel mondo (Marlboro, Chesterfield, Merit, Lark, Philip Morris). L’A. detiene, inoltre, un’importante quota della SABMiller, società sudafricana produttrice di birra. La creazione dell’A. è la tappa conclusiva di un processo di diversificazione di interessi attuato dalla Philip Morris a partire dagli anni 1980, quando le multinazionali del tabacco iniziarono a perdere sempre più frequentemente le cause loro intentate dai fumatori. La Philip Morris si rivolse quindi all’acquisizione di importanti aziende del settore alimentare come la General Foods (1985), la Kraft Inc. (1988) e la Jacobs Suchard (1990).
Società statunitense fondata a Londra nel 1847 da P. Morris (m. Londra 1873). Originariamente interessata alla commercializzazione di sigarette, nel 1902 fu trasferita a New York e poi a Richmond (attuale sede), dove fu avviata la fabbricazione di sigarette e sigari (tra i suoi marchi, Marlboro, P. ...
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi...
groupie ‹ġrùupi› s. ingl. [da (rock) group «gruppo rock»] (pl. groupies ‹grùupi∫›), usato in ital. al femm. e, raram., al masch. – Chi sostiene in forme molto appariscenti, e che talora sfiorano il fanatismo, un personaggio famoso (un cantante, un attore,...