Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
antropologia
Il concetto di vuoto e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del mondo, descritto in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni ...
Vuoto quantistico
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, il concetto di stato di vuoto è molto meno significativo che in meccanica quantistica perché, classicamente, lo ...
(XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129). - Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione degli impianti di v., di tipo classico. Si producono infatti oggi pompe a diffusione di olio a più stadî della capacità ...
(XXXV, p. 618). - Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe queste operazioni, il vuoto permette di lavorare a temperature più basse di quelle richieste a pressione atmosferica evitando ...
Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che nel 1643 condusse Evangelista Torricelli all'invenzione del barometro a mercurio. Il "vuoto Torricelliano" che veniva a prodursi nella parte alta dalla ...
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di sé (il contrario...
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un alto1 monte, un edificio molto...