Einstein, Alfred. - Musicologo tedesco (Monaco di Baviera1880 - El Cerrito, California, 1952), autore di importanti contributi alla storia della musica, soprattutto sulla musica italiana dei secc. 15º-17º. Fra i suoi volumi: Mozart. His character, his work (1945), Music in the romantic era (1947), The Italian madrigal (1949). Ha curato inoltre molte edizioni del Musik-Lexikon di H. Riemann, ha riveduto e ampliato il Catalogo mozartiano di L. v. Köchel, ha pubblicato innumerevoli articoli in tedesco, inglese e italiano. Lasciata la Germania nel 1933, risiedette a Londra, a Firenze e dal 1939 negli Stati Uniti.
Musicologo, nato a Monaco di Baviera il 30 dicembre 1880. Compiuti gli studî sotto la guida di A. Beer-Walbrunn e di A. Sandberger, diede il suo primo saggio storico nel 1903 con uno studio sulla produzione tedesca per viola da gamba, pubblicato nel 1905. Tra i suoi lavori successivi, concernenti specialmente ...
einstein ‹àinštain› s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di un numero di...
einsteiniano ‹ainstaini̯àno› agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).