alfa Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer (1603), la stella principale di ogni costellazione.
Il coefficiente a. di
Simbolo della costante di struttura fine e 2 /hc.
In elettrologia, simbolo del coefficiente termico di resistività.
In termologia, simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare; talvolta indica la diffusività al trasporto molecolare di calore.
Per le Particelle α ➔ alfa, particelle.
Si dice a. privativo il primo elemento di parole composte greche, nelle quali ha valore di negazione (ἀ- davanti a consonante; ἀν- davanti a vocale); deriva dal grado ridotto (n- sonante) dell’elemento negativo indoeuropeo (ne-): ha quindi la stessa origine del latino in- (da en-) e del germ. un.