Duff ‹dḁf›, Alexander. - Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore dell'europeizzazione (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu il primo titolare.
Missionario scozzese, nato nel 1806, morto nel 1878. Fu tre volte nelle Indie (1829-1834, 1840-1849, 1856-1863) ed è celebre per aver introdotto un nuovo metodo nelle missioni protestanti - quello cioè di predicare in inglese e non più nelle lingue indigene - e per averlo applicato con successo tale ...