alderman Capo militare e ufficiale civile, responsabile del comando della milizia e dell’amministrazione della giustizia nei distretti del Regno sassone d’Inghilterra nei sec. 10° e 11°. In seguito il titolo e l’ufficio di a. furono sostituiti dall’earl e a. divenne titolo attribuito genericamente a persone di rango e di distinzione ereditaria senza funzioni giudiziarie o governative. Più tardi, nelle città, il titolo si riferiva ai capi delle corporazioni (guilds) e poi ai magistrati degli wards (rioni) o comunque alle persone a latere del sindaco (mayor); ancora oggi in Inghilterra e USA il titolo di a. si applica a consiglieri municipali o provinciali.
alderman ‹òoldëmën› s. ingl. [ant. aldormann, comp. di aldor «capo, principe» (der. di ald «anziano») e man(n) «uomo»] (pl. aldermen ‹òoldëmën›), usato in ital. al masch. – Capo militare e ufficiale civile, responsabile del comando della milizia e dell’amministrazione...