Pìncherle, Alberto. - Storico (Milano1894 - Roma1979); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del cristianesimo a Roma; è stato anche redattore (1928-56) dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1939 al 1946 ha insegnato in Perù, a Lima (università S. Marco; Pontificia università cattolica), perché colpito in Italia dalle leggi razziali. Tra le sue opere: Detti di Gesù (1922); Gli oracoli sibillini giudaici (1922); S. Agostino d'Ippona (1930); La formazione teologica di s. Agostino (1947); Cristianesimo antico e moderno (1955); Introduzione al cristianesimo antico (1971); Vita di s. Agostino (post., 1980).
pinch ‹pinč› s. ingl. [dal v. (to) pinch «pizzicare, stringere, comprimere»]. – In fisica, effetto pinch, locuz. usata per indicare il fenomeno della strizione (v.) di fasci di particelle cariche.