Favara, Alberto. - Musicista italiano (Salemi1863 - Palermo1923). Allievo di A. Scontrino, divenne poi professore di composizione al conservatorio di Palermo. Scrisse opere teatrali, un poema per soli, coro e orchestra, un poema sinfonico e musica sacra. Curò inoltre una raccolta di canti popolari siciliani.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di antica tradizione nella nobiltà feudale siciliana, che fu attivamente partecipe ai moti rivoluzionari del 1848 e all'impresa garibaldina, ...
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.