Aiace Telamonio(gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. Nell’Aiace di Sofocle l’eroe, accecato da Atena, fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei; tornato in sé, non sa sopravvivere alla vergogna. Secondo una leggenda posteriore, dopo il primo naufragio di Ulisse, le armi di Achille furono portate dal mare sul sepolcro di Aiace.
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte senza cedimenti e compromessi, fino all'estremo sacrificio della vita. Omero, nell'Iliade, ne celebra le gesta di valore sul campo di ...
(Αἲας Τελαμώνιος; Aiax Telamonius). - Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia per evitare il colpo. Incede a grandi passi; sua arme è l'asta, ...
aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino).
telamóne s. m. [dal lat. telămo(n) -onis, gr. τελαμών -ῶνος, affine al gr. τλῆναι «sostenere» e al lat. tollĕre «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti...