Wilhelm‹vìlhelm›, Adolf. - Epigrafista austriaco (Dĕčín, Boemia, 1864 - Vienna1950). Prof. nell'univ. di Vienna (1905-33), ha contribuito moltissimo al progresso degli studî epigrafici, occupandosi delle iscrizioni di pressoché tutto il mondo greco. Accanto a Urkunden dramatischer Aufführungen in Athen (1906), relativo alle iscrizioni attiche riguardanti le rappresentazioni drammatiche, sono da ricordare numerosi contributi raccolti in Akademieschriften (3 voll., 1974).
weberiano ‹ve-› agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e psicologo Ernst...