Adelàide contessa di Savoia (o di Susa, o di Torino). - Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, portandogli in dote la marca di Torino e altri dominî di qua dalle Alpi che vennero così a unirsi ai possessi transalpini del marito. Religiosissima, non abbandonò però il genero Enrico IV, scomunicato, cui permise il passaggio attraverso le sue terre e che accompagnò a Canossa (1077). Seppe difendersi validamente, rimasta vedova di Oddone, dai signori vicini e contro Asti, che per due volte distrusse (1070, 1090), salvando il nucleo del futuro dominio sabaudo in Piemonte, che fu raccolto dal nipote Umberto II.
contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, contessa del vento, particolare tipo...
contèssere v. tr. [dal lat. contexĕre, comp. di con- e texĕre «tessere, intrecciare»], letter. – Tessere insieme, intrecciare, congiungere intimamente: rami lunghi e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi (Boccaccio); fig., comporre, disporre...