Castiglióni, Achille. - Architetto e designer italiano (Milano1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio C., di cui fece parte fino al 1954 anche il fratello Livio (Milano 1911 - ivi 1979), poi free lance designer, si è volta prevalentemente all'allestimento di mostre e al disegno industriale. Autore di numerosi oggetti emblematici del design italiano, la sua attività è stata caratterizzata da un ricercato minimalismo concettuale e da originali abbinamenti con tematiche ludiche o legate al ready made. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui nove premi Compasso d'oro. È stato docente di progettazione artistica per l'industria al Politecnico di Torino (1969-80) e poi di disegno industriale al Politecnico di Milano (1980-93). Mostre sulla sua opera sono state organizzate a Barcellona (1995), Milano (1996), Weil am Rhein e New York (1997), Tokyo e Breda (1998). Tra i prodotti più famosi da lui disegnati per vari settori merceologici: la poltrona Sanluca (Gavina, 1960); le lampade Arco, Taccia e Toio (1962), Parentesi (1970), Brera (1992) e Fucsia (1996) per Flos; i sanitari Aquatonda (1971) e Linda (1976) per Ideal Standard; lo sgabello Mezzadro (1971), i tavolini di servizio iServi (1985-86) e la libreria Joy (1989) per Zanotta; il letto Itititi (Interflex, 1986), le posate Dry (Alessi, 1984) e la sedia 40/80 (Moroso, 1999). Per la progettazione architettonica si ricordano: Palazzo della Permanente (1953), la Camera di commercio, industria e agricoltura in via Meravigli (1958), la Birreria Splugen Brau (1961), a Milano; stabilimento e ambiente per esposizione dei mobili Gavina a Bologna (1961).
CASTIGLIONI, Achille
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso la fonderia Johnson, si dedicò attivamente alla scultura, con opere realistiche ...
Achille. – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un Achille, un eroe, un valoroso....
castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion Fiorentino, ecc.