acheropita Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti ‘autentici’, tutte di origine orientale. Dispersi il mandilio di Kamulia e quello di Edessa, resta a Roma l’immagine a. del Sancta Sanctorum in Laterano (opera bizantina del sec. 6°-7°, testimoniata dall’8°), un Cristo Pantocratore: Innocenzo III (1198-1216) la fece ricoprire con una lamina d’argento che lascia scoperta solo la testa, e appare da allora come Volto Santo, analogo alle a. (forse del sec. 7°) di S. Silvestro in Capite sempre a Roma (ora in Vaticano) e di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova (ivi dal sec. 14°), che nella cornice argentea del sec. 14° presenta la storia dell’a. di Edessa. Accolte nella liturgia, dal sec. 11° le storie del mandilio apparvero in rappresentazioni su manoscritti, icone e dipinti; tra le altre, quella dell’a. nascosta in un muro che lasciò una copia impressa su un mattone (keramion). In Occidente la leggenda del Volto Santo, doloroso e coronato di spine, è in relazione al personaggio della Veronica e all’immagine del volto di Cristo che restò impressa sul suo velo durante la salita al Calvario.
Le immagini a. della Vergine sono soprattutto legate alla leggenda, testimoniata dal sec. 6°, del ritratto della Madonna con il Bambino in braccio dipinto da s. Luca, motivo iconografico di grande successo; tra le molte a. della Vergine esistenti a Roma nei sec. 7°-8° si ricorda quella di S. Francesca Romana.
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo impresso su tessuti come il mandilio di Kamuliana e quello di Edessa (il termine mandilio, in gr. τò μανδύλιον, viene dall'arabo mandil ...
(dal gr.: ἀ privativo e χειροποίητος, e cioè, letteralmente: "non fatturato da mano", sottintendi: "umana"). - Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. ...
acheropita (o achiropita) agg. e s. f. [dal gr. ἀχειροποίητος «non fatto da mano (umana)»]. – Immagine, ritenuta autentica e di origine miracolosa, di Gesù Cristo, o anche della Madonna o di un santo.