accademia
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da
La storia dell’A. platonica si suole distinguere in periodi. Nella prima (o antica) A. (scolarchi: Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete e Crantore) l’insegnamento platonico fu di stimolo a una vasta serie di ricerche filosofiche e scientifiche (matematica, astronomia, scienze storiche e naturali). Anche la discussione di problemi etico-politici vi aveva parte, finendo anzi con il prevalere, secondo la tendenza comune alla filosofia ellenistica. Tra gli immediati discepoli di Platone, dei quali alcuni entrarono nell’A. quando il maestro era ancora vivo, vanno ricordati Aristotele, Filippo di Opunte,
2. A. letterarie e scientifiche
L’a. in senso moderno, come associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita per curare
Nel Cinquecento, sul carattere umanistico che, in senso lato, univa filosofi e artisti, prevalse quello letterario, a seguito dello sviluppo della produzione in volgare, delle teorie critiche e letterarie e delle discussioni intorno alla lingua: tipiche, sotto questo aspetto, la Crusca (1582) e, circa un secolo dopo, l’Arcadia (1690). Accanto a queste, si sviluppano le a. sorte per diretto o indiretto impulso della scienza di Galileo, i Lincei (1603) romani, la fiorentina A. del Cimento (1657), la Fisico-matematica (1677) di
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in
Allo studio dell’antichità, sotto l’aspetto archeologico (A. etrusca,
Nel 19° sec. si accentuò la diversificazione tra i semplici istituti d’insegnamento e le a. vere e proprie, dedite alla ricerca scientifica, spesso statali o nazionali (nelle monarchie regie o reali), dotate di autonomia statutaria (in Italia e in altri paesi, soggette alla tutela e alla vigilanza dei ministeri della Pubblica istruzione). Si nota una duplice tendenza: a tenere distinte, secondo le discipline di cui si occupano, le varie a., siano federate come in Francia, o del tutto separate, come nel Regno Unito; o a costituirle in un solo corpo, diviso in classi.
Nel 20° sec. il bisogno di mantenere e rafforzare i rapporti culturali e la cooperazione scientifica ha spinto le principali a. a unirsi tra loro. Si sono formati così, per le scienze naturali e fisico-matematiche, un Consiglio internazionale delle ricerche (Conseil International des Recherches, 1919), divenuto nel 1931 Consiglio internazionale delle unioni scientifiche, e l’Unione accademica internazionale (UAI, 1920, sede a
L’attività dell’artista, dalla formazione al rapporto con la committenza, e il suo ruolo sociale, sono risolti all’interno della bottega e della corporazione fino al 15° sec., quando la nuova consapevolezza del valore intellettuale del fare artistico, sostenuto dall’elaborazione teorica di L.B. Alberti, Leonardo,
La politica culturale dell’a. è fortemente segnata, nel 17° sec., da personalità come C. Maratta e G.P. Bellori. Improntata allo studio del naturale e dell’opera dei maestri del Rinascimento è l’A. degli Incamminati, fondata dai Carracci a Bologna (1582 ca.-1620), dalla quale l’arte della scuola bolognese si diffonde in Italia. A Torino la Compagnia di
Tra le a. dedicate principalmente o anche esclusivamente alla musica, vi sono quelle maggiormente orientate agli aspetti teorici, altre a quelli pratici dell’esecuzione di opere musicali in concerti e rappresentazioni teatrali, e anche dell’insegnamento (per queste ultime ha prevalso piuttosto, specie in Italia, il nome di conservatorio). Tra le più antiche e celebri è quella degli Intronati (1460) a
Grande sviluppo ebbero le a. ‘filarmoniche’ nel 19° sec.: la Società filarmonica fiorentina (1830), l’A. filarmonica di Torino (1814), quella di Napoli (1834) e la romana (1821; sciolta nel 1861, ricostituita il 20 settembre 1870), l’A. musicale chigiana di Siena. Tra le a. musicali più prestigiose in Europa, l’Académie de musique (1669) di Parigi, sorta con il privilegio di rappresentare opere e drammi con musica e versi francesi, a cui fu unita la scuola di canto e recitazione (1787), nel teatro della rue Le Peletier e, dopo l’incendio di questo, nella nuova lussuosa sede, il teatro dell’Opéra (1875). Varie a. musicali furono formate da dilettanti e si dedicarono a rappresentare tragedie e commedie (famose fin dal Cinquecento quella dei Rozzi di Siena e l’Olimpica di Vicenza con il teatro di A. Palladio): varie presero il nome di a. dei Filodrammatici, tra cui quella di Milano (1796), con l’annessa scuola di recitazione. Scuole di recitazione e di musica si ebbero presso gli istituti d’istruzione musicale, da cui alcune si staccarono, come, in Roma, le due a. nazionali, di arte drammatica e di danza. A queste si sono affiancate a. cinematografiche per la formazione di attori, registi e tecnici, come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Istituti d’istruzione e reclutamento per gli ufficiali di carriera nelle varie armi combattenti sorsero a partire dal 17° sec. con lo scopo di fornire una preparazione specifica ai figli di famiglie nobili destinati a divenire ufficiali. Dopo l’A. di Torino, la più antica e unica a essere stata fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti istituti: l’A. russa di Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da Federico il Grande (1756), l’A. di
L’istituto per l’esercito di terra è l’ A. militare; l’ordinamento vigente delle scuole militari considera un solo istituto di reclutamento che è l’A. di Modena, dalla quale escono gli ufficiali di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’a. per le armi di Fanteria e Cavalleria istituita nel 1860 a
L’ A. di Finanza è l’istituto per il reclutamento e la formazione degli ufficiali della
L’ A. navale è l’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a
L’ A. aeronautica, fondata nel 1923, con sede a
L’ A. delle Guardie di Pubblica Sicurezza, istituita a Roma nel 1964, provvedeva alla formazione degli ufficiali in servizio permanente. Con d. p. r. 24 aprile 1982, n. 341, è stata soppressa per essere sostituita dall’Istituto superiore di polizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse