Al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya'


al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’

(conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o 935). È una delle figure più originali nel panorama filosofico dell’islam. La critica (P. Kraus, A.J. Arberry) ha insistito sulla sua originale elaborazione del platonismo e sul deciso rifiuto di conciliare ragione e fede, arrivando a definirlo un «filosofo laico» (A. Bausani) o un «libero pensatore» (D. Urvoy). Studi più recenti tendono a ridimensionare la portata della sua posizione antireligiosa. La sua opera filosofica (per es., il Kitāb al-’ilm al-ilāhī «Il libro della scienza divina») ci è giunta in frammenti e ci è nota per lo più grazie alla testimonianza di un suo contemporaneo, l’ismailita Abū Ḥātim al-Rāzī, (m. 934 ca.), che ne combatté le dottrine. In cosmologia al-R. rielabora l’atomismo epicureo. Cinque principi eterni (qudamā’) sono posti a fondamento del mondo: lo spazio e il tempo assoluti (da cui derivano quelli mondani ‘relativi’), la materia, l’anima (che è poi l’anima del mondo) e Dio stesso. Al di là di tali principi è impossibile cercare una causa. L’origine del mondo è narrata nella forma di un mito gnostico che riprende il Timeo platonico: l’anima si incarna per passione senza prevedere le disastrose conseguenze del proprio atto e Dio pone ordine e legge nel caos di materia che così si determina. Dio non è, quindi, creatore in quanto dà esistenza, ma in quanto governa e regge l’ordine, la pace e la saggezza. La creazione non è, però, come nella gnosi, una catastrofe: anche se il male prevale, l’intelligenza offre nell’uomo, e ancora prima in Dio, lo strumento della comprensione e quindi della salvezza. Al di là delle costruzioni mitologiche, è infatti il razionalismo di al-R. a risaltare: egli non cerca alcuna conciliazione con la narrazione islamica della storia, e la profezia ‒ con l’apparato linguistico di simboli e immagini che la caratterizzano ‒ è sottoposta a dura critica. La verità è per al-R. accessibile alla ragione di cui tutti gli uomini sono dotati. «Il libro della vita filosofica» (al-Kitāb al-sīra al-falsafiyya), una sorta di apologia che è anche un trattato di etica, e «La medicina spirituale» (al-Ṭibb al-Rūḥānī) insistono sulla forza della ragione che vince la paura della morte: nella filosofia, non nella fede, si trova la liberazione dal giogo della morte e dell’ingiustizia cui si è destinati. Una stessa indipendenza di giudizio al-R. dimostra in medicina (importanti sono i suoi «Dubbi [o Obiezioni a] su Galeno» (Shukūk ‛alā Gialīnus). L’opera medica (vedi soprattutto al-Kitāb al-Manṣūrī e al-Kitāb al-Ḥāwī, tradotti in latino rispettivamente da Gerardo da Cremona come Liber Almansori e da Farag ben Sālem o Farraguth o Franchino come Continens) fu di fatto apprezzata più di quella filosofica, sia in Oriente sia in Occidente, dove Rhazes fu noto, infatti, essenzialmente come grande medico.

TAG

Origine del mondo

Razionalismo

Platonismo

Cosmologia

Alchimista