Werner ⟨vèrnër⟩, Abraham Gottlob. - Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve inoltre una prima classificazione dei minerali fondata non sui caratteri morfologici ma sulla loro costituzione chimica, per cui distinse le seguenti classi: terre, pietre, sali, combustibili e cristalli. Al suo nome fu dedicata la Wernerian Society di Edimburgo, fondata dal mineralista inglese R. Jameson (1808).
Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, ingegnere nelle miniere di Wehrau; negli anni 1769-70 frequentò l'accademia mineraria di Freiberg e nel 1771 l'università di Lipsia. Ivi ...