Tagikistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della regione – e determina uno scenario istituzionale viziato da corruzione e debolezza delle istituzioni.

Politica e società

L’architettura istituzionale prevede un Parlamento bicamerale costituito dal Consiglio rappresentativo e dal Consiglio nazionale, entrambi dominati dal Partito popolare democratico, il cui leader è Emomali Rahmon, capo di stato dal 1994, più volte accusato di brogli nelle elezioni presidenziali. L’agenda politica tagika ruota attorno ai problemi del terrorismo islamico, che tiene ancora in scacco il paese, e della povertà, che affligge gran parte della popolazione – per quasi il 50% minore di 15 anni. Crescente rilevanza vanno inoltre assumendo i progetti infrastrutturali, necessari a rilanciare l’economia nazionale – ancora in gran parte dipendente dalle rimesse dei lavoratori tagiki all’estero. Il Tagikistan, la cui economia è tradizionalmente fondata sulla produzione di alluminio e sulla coltivazione di cotone, seta e cereali, ha un rilevante potenziale estrattivo (oro, argento, stronzio, zinco e in misura minore carbone, tungsteno e uranio) e importanti risorse idriche, per sfruttare le quali necessiterebbe di investimenti esteri che stentano a decollare. La Cina ha tuttavia versato al Tagikistan, nel novembre 2010, un credito di 133 milioni di euro per la costruzione di strade e di linee elettriche. Proprio la potenza asiatica, dimostrando il suo interesse strategico per la regione, ha fornito al Tagikistan dal 2006 un credito di 747 milioni di euro per la realizzazione di circa 50 progetti energetici e infrastrutturali.

Dati eco, comm

La Russia mantiene un’importante influenza sul paese. Essa, anzitutto, ospita tra un milione e un milione e mezzo di tagiki – circa il 50% della forza lavoro tagika – generando così il 90% delle rimesse estere del paese. La Federazione Russa riveste inoltre un ruolo militare di primo piano: maggior garante della sicurezza nazionale tagika, è presente nel paese con la 201° divisione Motor Rifle, e possiede dal 2004 una base militare a 50 chilometri dalla capitale Dushanbe.

Gli Stati Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra afghana del 2002 raddoppiando la presenza dell’esercito lungo i 1200 chilometri di confine con l’Afghanistan contribuiscono a sostenere economicamente il paese. Gli Usa, infatti, in cambio dell’apertura delle basi aeree tagike alle forze statunitensi e poi, nel 2009, in cambio del permesso di trasportare rifornimenti non militari in Afghanistan attraverso il paese, hanno varato una serie di programmi di aiuto umanitario e progetti per stimolare le riforme di mercato e migliorare i sistemi di sicurezza e di giustizia del Tagikistan. Pesano ancora sugli equilibri regionali del paese le dispute territoriali con Uzbekistan e la Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della Valle di Fergana e mai del tutto sopite. Inoltre nuove minacce al territorio statale sorgono dalle tensioni sociali interne alla Repubblica del Kirghizistan, che si teme possano propagarsi nei territori limitrofi. Tensioni con il vicino Uzbekistan sono, infine, scoppiate per il progetto tagiko di espansione della propria centrale idroelettrica lungo il confine con l’Uzbekistan.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Repubblica presidenziale

Centrale idroelettrica

Unione sovietica

Emomali rahmon

Asia centrale