Turgenev, Ivan Sergeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), atto d'accusa contro la servitù della gleba. Altrettanto successo ebbero i lavori scritti dopo il trasferimento a Parigi, quali Dvorjanskoe gnezdo ("Un nido di nobili", 1859) e Otcy i deti ("Padri e figli", 1862), tutti accolti con successo e interesse, ma che al tempo stesso suscitarono polemiche per il fatto che ad essi venne attribuito, al di là delle reali intenzioni di T.,  un messaggio ideologico sulla società russa del tempo.

Vita e opere

Nacque dal matrimonio di un ufficiale dei corazzieri, di antica famiglia nobile decaduta, con una Lutovinov, di famiglia poco nota, ma ricchissima. Donna energica e dispotica, Varvara Petrovna ebbe nell'educazione d'Ivan e dell'altro figlio Nikolaj, un'influenza negativa. L'istruzione dei due ragazzi nei primi anni fu disordinata e confusa, in cui però emerse l'innata passione di T. per la lettura. All'età di dodici anni, nel 1830, egli fu messo in collegio a Mosca, dove compì gli studi secondari e iniziò quelli universitari continuati poi a Pietroburgo. A Mosca conobbe P. A. Pletnëv e, per suo invito, esordì come poeta nella rivista Sovremennik. Per completare gli studi si recò in Germania, dove, a Berlino, conobbe A. I. Stankevič, N. V. Herzen, M. A. Bakunin, e subì l'influenza della filosofia hegeliana. Nel 1841 T. tornò in Russia, dove si legò a circoli progressisti del tempo, conobbe V. G. Belinskij e giurò a sé stesso di combattere contro la servitù della gleba. Solo più tardi però questo giuramento trovò eco nel suo lavoro letterario; per il momento egli continuò a scrivere poesie liriche, poemetti in versi (Paraša, Razgovor "Conversazione", Andrej, ecc.) e in prosa (Andrej Kolosov, Bretër "Il duellista", Tri portreta "Tre ritratti") e scene drammatiche (Mesjac v derevne "Un mese in campagna", pubbl. nel 1855; Neostorožnost´ "Un'imprudenza", Zavtrak u predvoditelja "Un pranzo dal capo della nobiltà", pubbl. nel 1856; Nachlebnik "Il parassita" o "Pane altrui", pubbl. nel 1857). Nel 1843 aveva conosciuto la cantante Pauline García Viardot alla quale rimase legato tutta la vita. Nel 1847, sempre nella rivista Sovremennik, usciva la prima opera in prosa di T., il racconto Chor´ i Kalinyč ("Ch. e K.") con il sottotitolo Dalle memorie di un cacciatore, cui seguirono numerosi altri racconti che T. riunì in seguito (1852) nel volume intitolato Zapiski ochotnika. Il successo fu grandissimo, e non solo per l'arte con cui erano descritti la campagna e i contadini russi, ma soprattutto forse perché molti videro in quei racconti un vero e proprio atto di accusa contro la servitù della gleba, cosa che indubbiamente favorì il movimento di liberazione, contribuendo anche, a quanto pare, alla decisione dello zar Alessandro II che nel 1861 procedette alla liberazione. Intanto però T. veniva confinato (1852) nella tenuta materna di Spasskoe, per un articolo scritto in occasione della morte di Gogol´. Terminato l'esilio, T., divenuto ricco per la morte della madre, lasciò la Russia e si stabilì a Parigi presso la famiglia Viardot. Nel 1856 uscì il suo primo romanzo Rudin, cui seguirono rapidamente Dvorjanskoe gnezdo, Nakanune ("Alla vigilia", 1860), Otcy i deti. Allo stesso periodo appartengono pure alcuni dei suoi migliori racconti: Mumu (1854), Jakov Pasynkov (1855), Asja (1858), Pervaja ljubov´ ("Primo amore", 1860). Tutti i romanzi di T. furono accolti, oltre che con successo per l'indubbia arte dello scrittore, con interesse sempre crescente per le idee che T., solo preoccupato in realtà di descrivere con veridicità e vivezza la vita russa del tempo, imbevuta come era di problemi e polemiche ideologiche, faceva esprimere dai suoi personaggi; le sue opere furono così fonte di polemiche, di lodi e di accuse che spesso amareggiarono lo scrittore. Inoltre la rottura dei suoi rapporti con Herzen e con N. G. Černyševskij acuì le polemiche intorno a Padri e figli poiché le giovani generazioni, vedendo nel protagonista Bazarov una caricatura dei loro ideali, lo accusarono di essere reazionario; T., lontano dalla patria, preso da nostalgia e avvilito dall'incomprensione che credeva di trovare, interruppe l'attività letteraria. Solo nel 1867 uscì un nuovo romanzo, Dym ("Fumo"), e dopo altri dieci anni l'ultimo romanzo di T., Nov´ ("Terra vergine", 1877), entrambi inferiori ai precedenti, e questa volta realmente tendenziosi o per lo meno volutamente ideologici. Il temperamento poetico e romantico di T. si riversò ancora negli ultimi anni in opere più brevi, ma di alto livello lirico e drammatico, come Stepnoj korol´ Lir ("Un re Lear delle steppe", 1870), Vešnie vody ("Acque primaverili", 1872), Pesnj toržestvujuščej ljubvi ("Il canto dell'amore trionfante", 1881), gli ultimi racconti delle Memorie di un cacciatore (Konec Čertopchanova "La fine di Čertopchanov", 1872; Živye mošči "La reliquia vivente", 1874; Stučit! "Batte", 1874), Klara Milič (1883), e soprattutto quel breve capolavoro che sono le Stichotvorenija v proze ("Poesie in prosa", 1878-82). Nel 1880 T., tornato in Russia, vi fu accolto entusiasticamente e pronunciò, come Dostoevskij, un discorso per l'inaugurazione del monumento a Puškin. Poi lasciò di nuovo la Russia e questa volta definitivamente, poiché nel 1883, dopo aver dettato il suo ultimo racconto a P. Viardot, si spense a Bougival. La sua salma fu trasportata in Russia e sepolta a Pietroburgo.

CATEGORIE
TAG

Pauline garcía viardot

Servitù della gleba

Alessandro ii

Černyševskij

Sovremennik