Beozia

Dizionario di Storia (2010)

Beozia


Regione storica della Grecia centrale. Costituita da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, la B. è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, a O dai contrafforti del Liakura (Parnaso), a S dal Citerone. Nel 2° millennio a.C. fiorirono nella regione cospicui centri della civiltà micenea (Orcomeno, Tebe); pochissimo si sa, invece, delle vicende della B. nei secoli 10°-7° a.C. Nel sec. 6° si costituì la Lega beotica nella quale Tebe gradualmente conquistò il primato; da allora la storia della B. s’identificò per lo più con la storia di Tebe. L’apogeo della Lega beotica fu alla fine del 5° sec. e agli inizi del 4°, quando essa constava di undici sezioni, delle quali ciascuna inviava al consiglio federale un beotarca e 60 consiglieri. Sciolta in conseguenza della pace di Antalcida (387), poi ricostituita dopo la restaurazione democratica a Tebe, sconfisse nel 371 a Leuttra gli spartani, stabilendo sulla Grecia l’effimero periodo di preponderanza tebana, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362). Fu implicata nelle lotte della terza guerra sacra (356-346), e, dopo la battaglia di Cheronea (338), venne nuovamente disciolta. Distrutta Tebe da Alessandro (335), la B. cessò di aver peso nelle vicende ulteriori della Grecia.

CATEGORIE
TAG

Battaglia di cheronea

Civiltà micenea

Citerone

Leuttra

Grecia