ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

ATAMANI ('Αϑαμᾶνες, Athamānes)

Vincenzo Costanzi

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. L'Atamania era quindi approssimativamente equivalente alla vallata dell'Inaco (oggi Aspropotamo), e confina quindi a E. con la Tessaliotide, a S. con la Dolopia e l'Anfilochia. La popolazione, essendo poco avanzata in civiltà, era ritenuta barbara, ma sulla grecità di essa non c'è il minimo dubbio, come si rileva non solo dal nome di Atamani, molto simile a Eniani, Euritani, Acarnani, ma anche da quello di alcune città a noi note, come Argitea, Ateneo. E gli Atamani compaiono la prima volta nella storia allo scoppio della guerra di Corinto (395-394), se pure in quel luogo di Diodoro (XIV, 82, 3) invece di Athamanes non va letto Akarnanes. Durante l'apogeo della potenza della Macedonia, l'Atamania vi fu incorporata; siccome troviamo gli Atamani nell'esercito di Pirro, dobbiamo ritenere che fu ceduta all'Epiro al tempo del re Pirro. Alla fine del sec. III a. C., l'Atamania appare come regno autonomo sotto lo scettro di Aminandro (v.). Gli Atamani cessano poco dopo d'essere un popolo autonomo, e l'Atamania è annessa alla Tessaglia.

Fonti: Strabone, IX, pp. 435, 440, 442; X, 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo, III, 14, 9. Per il nome, v. ancora Inscr. Graec., II, 963. Per la stretta parentela degli Atamani con le popolazioni epirotiche e per il basso livello della loro civiltà, v. Strabone, VII, pp. 321, 326, 449; Eraclide, Costituzioni, 23. Per la pretesa partecipazione alla seconda Lega delica, v. Cornelio Nepote, Timoteo, 2, 1, dove è più probabile lo scambio di Atamani con Acarnani (Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, 11, p. 179, n. 1). Per la pertinenza all'Epiro durante il regno di Pirro, v. Dionisio d'Alicarnasso, XX, 1, 3.

Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilochien, Leukas im Altertum, Monaco 1887, p. 42 seg. Per le sorti dell'Atamania al tempo dell'ingerenza romana nelle cose di Grecia, v. aminandro.

TAG

Dionisio d'alicarnasso

Guerra di corinto

Cornelio nepote

Tessaliotide

Tolomeo, iii